Documentazione

Home > Documentazione > Come attivare il debug log

Come attivare il debug log

In presenza di errori e malfunzionamenti è importante avere, e quindi fornire in fase di richiesta d’assistenza, informazioni dettagliate sul problema riscontrato.

Tema e plugin attivi, si aggiungono ad altre variabili in gioco, il server per esempio, e rendono ogni piattaforma pressochè unica.

Diventa quindi indispensabile l’attivazione del debug, in particolare sotto forma di un file di log, da poter leggere alla ricerca di indicazioni utili alla risoluzione del problema.

Editare il file wp-config.php

Per attivare il file di log, sarà sufficiente modificare il file wp-config.php, file che solitamente si trova nella cartella principale del sito web.

Un modo per farlo, è quello di scaricarlo in locale con un programma come FileZilla ed aprirlo con un qualsiasi editor di testo, NotePad e TextEdit per esempio.

Occorre inserire quanto segue:

/** Debug */
define('WP_DEBUG', true);
define('WP_DEBUG_LOG', true);
define('WP_DEBUG_DISPLAY', false);

Si tratta della definizione di 3 variabili globali, rispettivamente per attivare il debug, attivare la creazione del file di log e disattivare la visualizzazione delle notifiche in front-end, impensabile su un sito in produzione.

Nel caso in cui nel file wp-config.php sia già definita la variabile globale WP_DEBUG, ma con valore false assegnato, sarà suffiente cambiarlo in true.

Attenzione: In ogni caso le tre definizioni devono essere inserite prima riga seguente:

/* That's all, stop editing! Happy blogging. */

Salvate le modifiche, sarà sufficiente effettuare l’upload del file su server.

È possibile approfondire l’argomento su wordpress.org:
https://codex.wordpress.org/it:Debug_in_WordPress

Come utilizzare il file di log

Ora che il debug è stato attivato, occorre capire come utilizzarlo nel modo migliore.

Se per esempio riscontriamo un problema durante l’importazione dei prodotti da Danea Easyfatt, i passi da seguire saranno i seguenti:

  1. Cancellazione di tutto il contenuto del file di log
  2. Invio dei prodotti da Danea Easyfatt
  3. Verifica del contenuto del file /wp-content/debug.log

Questa procedura, consente di individuare precisamente quanto accada sulla piattaforma, esattamente durante il processo interessato.

Attenzione: PHP Notice ed errori vari possono aumentare nel tempo il peso del file di log; a risoluzione del problema, si consiglia di disattivare il debug impostando su false le variabili globali sopra indicate.

Need more help?

Please open a support ticket using the links below.